Il 6 maggio è terminato il ciclo di lettura biblica, divenuto negli anni un appuntamento costante dell’offerta culturale dell’Unitre’.
Quest’anno il corso , tenuto da Don Maurizio Galazzo, verteva su un tema particolarmente impegnativo, qual è il libro dell’Apocalisse. Il termine Apocalisse nel linguaggio corrente è divenuto sinonimo di scenari catastrofici, ma in realtà il testo biblico è ricchissimo di immagini e simboli che si connettono ad una tradizione letteraria dell’antico testamento e conducono ad una visione salvifica.
Come per i corsi degli anni precedenti, argomento è stato trattato sotto un profilo storico culturale . Don Maurizio, biblista di formazione, , partendo da una prima introduzione dei caratteri dell’ antico genere letterario “apocalittico“, nella cui tradizione si inscrive anche l’ultimo libro del Nuovo Testamento, ha condotto gli ascoltatori alla progressiva scoperta del significato dei simboli e dei numeri che compaiono nell’Apocalisse riconnettendoli con quelli analoghi che compaiono nei libri dell’Antico Testamento.
E’ stata una lettura interessantissima che ha svelato il motivo del singolare titolo dato al corso che non aveva mancato di incuriosire i partecipanti : “Corna che parlano e libri per dessert. Simboli e numeri dell’Apocalisse“.
L’esposizione è stata sapientemente intervallata da brani di musica classica che hanno fatto da sfondo alla proiezione di un ricchissimo apparato iconografico di opere d’arte sui temi del libro .
Vista l’attenzione con cui è stato seguito il corso da un pubblico che non si è lasciato scoraggiare neppure dal tempo inclemente di alcune serate, la Presidente dell’Università popolare ha invitato Don Maurizio a condurre un nuovo corso per il prossimo anno.