Gran Concerto dei saluti - 29 maggio 2018

Abbiamo aggiunto le immagini della serata del Concerto dei Saluti

Quest’anno protagonisti musicali della serata sono stati gli LDL Brass Quintet e Giulia Virelli.  Un alternarsi di pezzi strumentali in versione jazz e canzoni interpretate dalla bravissima Giulia, sempre accompagnata dagli LDL Brass.

Gallery delle attività

2017 – 2018

Concerto dei saluti 2023

Concerto dei saluti 2023

Saluti in musica

Saluti in musica

Visita al Cimitero Monumentale di Torino

Visita al Cimitero Monumentale di Torino

Visita al Castello di Santena

Visita al Castello di Santena

Scambio degli auguri di Natale 2021

Scambio degli auguri di Natale 2021

Visita al monastero cluniacense a Castelletto Cervo

Visita al monastero cluniacense a Castelletto Cervo

Concerto dei saluti 2021

Concerto dei saluti 2021

Gran concerto dei saluti 2019

Gran concerto dei saluti 2019

Prof. Gianni Mentigazzi – ISIS: il califfato del terrore

Prof. Gianni Mentigazzi – ISIS: il califfato del terrore

La Passione secondo la Sindone e il Sudario di Oviedo

La Passione secondo la Sindone e il Sudario di Oviedo

Corso di Lettura Biblica – serata conclusiva

Corso di Lettura Biblica – serata conclusiva

Gran concerto dei saluti 2018

Gran concerto dei saluti 2018

Parliamo di autismi

Parliamo di autismi

La pelle: benessere e prevenzione

La pelle: benessere e prevenzione

Il cervello è la maggior sfida alla biologia

Il cervello è la maggior sfida alla biologia

Arlecchino, servitore di due padroni

Arlecchino, servitore di due padroni

P. Leonardi – Il formaggio Gorgonzola DOP

P. Leonardi – Il formaggio Gorgonzola DOP

Marco Bussi – Le società segrete

Marco Bussi – Le società segrete

Bullismo e cyber bullismo: un fenomeno in crescita

Bullismo e cyber bullismo: un fenomeno in crescita

P. C. Gallo – Il tramonto delle primavere arabe

P. C. Gallo – Il tramonto delle primavere arabe

Arch. Franco Furno – La sicurezza negli edifici

Arch. Franco Furno – La sicurezza negli edifici

Prof.ssa Carla Greppi D’Inverno – Breve storia del Premio Nobel

Prof.ssa Carla Greppi D’Inverno – Breve storia del Premio Nobel

Prof.ssa Daria Dibitonto – Hannah Arendt: l’amore, la banalità del male e la vita attiva

Prof.ssa Daria Dibitonto – Hannah Arendt: l’amore, la banalità del male e la vita attiva

Prof. Tonino Repetto – Due episodi scandalosi del cinema italiano degli anni ’60

Prof. Tonino Repetto – Due episodi scandalosi del cinema italiano degli anni ’60

Ciclo di lettura biblica con don Stefano Bedello

Ciclo di lettura biblica con don Stefano Bedello

Prof. Gianni Mentigazzi – Dal 1945 alla fine degli anni ’60: l’Italia nel secondo dopoguerra

Prof. Gianni Mentigazzi – Dal 1945 alla fine degli anni ’60: l’Italia nel secondo dopoguerra

Gen. Carlo CABIGIOSU – Punto di situazione sulle crisi internazionali in corso.

Gen. Carlo CABIGIOSU – Punto di situazione sulle crisi internazionali in corso.

“Mens sana in corpore sano”

“Mens sana in corpore sano”

M.ro Fiorenzo Vescovo – Suoni e rumori nella musica

M.ro Fiorenzo Vescovo – Suoni e rumori nella musica

Conseguenze della rinuncia al nucleare in Italia

Conseguenze della rinuncia al nucleare in Italia

Una regina dell’arte: Tamara de Lempicka

Una regina dell’arte: Tamara de Lempicka

12 dicembre – L’albero di Natale nella tradizione cristiana

12 dicembre – L’albero di Natale nella tradizione cristiana

5 dicembre – Magie…all’Unitre di Santhià!

5 dicembre – Magie…all’Unitre di Santhià!

S. Mugnos – Sulle rotte del ghiaccio e del fuoco

S. Mugnos – Sulle rotte del ghiaccio e del fuoco

A. Morizio – Il testamento biologico

A. Morizio – Il testamento biologico

A. Fontana – L’India e i suoi segreti

A. Fontana – L’India e i suoi segreti

Bard – Mostra di San Luca “Da Raffaello a Balla”

Bard – Mostra di San Luca “Da Raffaello a Balla”

A. Fontana – Testimonianze dirette dalla Papua-Nuova Guinea

A. Fontana – Testimonianze dirette dalla Papua-Nuova Guinea

Il “Biondin”, re dei camminanti

Il “Biondin”, re dei camminanti

Unipop Santhià pubblico a Caduta Libera

Unipop Santhià pubblico a Caduta Libera

Fulvio Conti – La grandezza solitaria del pensiero di Epicuro

Fulvio Conti – La grandezza solitaria del pensiero di Epicuro

Non l’oltre-uomo di Nietzsche ma l’inetto di Svevo è l’uomo del futuro

Non l’oltre-uomo di Nietzsche ma l’inetto di Svevo è l’uomo del futuro

Angelo Fragonara: – Villa Amarena come “sanatorio”: lettura e commento de La Signora Felicita di Guido Gozzano

Angelo Fragonara: – Villa Amarena come “sanatorio”: lettura e commento de La Signora Felicita di Guido Gozzano

Anno 2016 – 2017 Gran Concerto dei Saluti

Anno 2016 – 2017 Gran Concerto dei Saluti

Qualsiasi variazione delle date, al momento non prevedibile,
sarà comunicata tempestivamente.

PERCORSO CULTURALE

 

Orario delle lezioni: Martedì 15:30 – 17:00

Quota annuale di iscrizione Euro 15

Quota annuale di frequenza Euro 40

 

Iscrizione presso l’Ufficio di segreteria

Martedì 26 settembre 2017 – dalle ore 15:30 alle ore 17:00

 

Data inizio lezioni: Martedì 3 ottobre 2017 – ore 15:30

CORSI di GINNASTICA

PREVENTIVA DELL’INVECCHIAMENTO

Sono programmate due esercitazioni alla settimana: Lunedì e Venerdì

Quota annuale di iscrizione Euro 15

Quota mensile di frequenza Euro 15

Iscrizione ed assegnazione del turno presso l’Ufficio di segreteria

Venerdì 29 settembre 2017 dalle ore 15:00 alle ore 17:00

CORSI DI LINGUE

 

INGLESE INTERMEDIO a cura della prof.ssa Elena Bossi

Le lezioni si svolgeranno tutti i giovedì dalle ore 18:00 alle 19:30 nella sede dell’Università Popolare della Terza Età, in Corso Santo Ignazio, 3 (ingresso nel cortile della Scuola Media)

INGLESE AVANZATO a cura della prof.ssa Fulvia Faga

Le lezioni si svolgeranno tutti i mercoledì dalle ore 18:00 alle 19:30 nella sede dell’Università Popolare della Terza Età, in Corso Santo Ignazio, 3 (ingresso nel cortile della Scuola Media)

SPAGNOLO a cura della prof.ssa Cristina Sali

Le lezioni si svolgeranno tutti i martedì dalle ore 18:00 alle 19:30 nella sede dell’Università Popolare della Terza Età, in Corso Santo Ignazio, 3 (ingresso nel cortile della Scuola Media)

TEDESCO a cura della prof.ssa Daria Dibitonto 

Programma e data di inizio delle lezioni verranno stabiliti con l’insegnante.

 

Iscrizioni presso l’Ufficio di Segreteria Lunedì 2 ottobre 2017 ore 18:00

P A R T E   P R I M A

LEZIONI POMERIDIANE
martedì ore 15:30

Per problemi di calendario, alcuni incontri o eventi, di seguito segnati in rosso, si terranno in giorni  o orari diversi dal martedì

 

Prof. Angelo Fragonara – EROSIONE SORRIDENTE DEI MITI DECADENTI

3 ottobre 2017 – Villa Amarena come “sanatorio”: lettura e commento de “La Signora Felicita” di Guido Gozzano

10 ottobre 2017 – Non l’oltre-uomo di Nietzsche ma l’inetto di Svevo è l’uomo del futuro: umorismo e ironia nell’interpretazione sveviana del concetto di evoluzione

 

Prof. Fulvio Conti:

17 ottobre 2017 – La grandezza solitaria del pensiero di Epicuro

18 ottobre 2017 MERCOLEDI’ – ore 15:00

Sala consiliare del Comune di Santhià

Proiezione del video e illustrazione del progetto “FILA LISCIO”

a cura dell’A.S.L. di Vercelli.

Programma di formazione e informazione finalizzato alla prevenzione degli incidenti domestici.

Prof. Fulvio Conti:

24 ottobre 2017 – Universalismo e filantropia: utopia o realtà storica?

Sig. Pieremilio Calliera:  

31 ottobre 2017 – Il “Biondin”, re dei camminanti. Storie e testimonianze di un personaggio del nostro territorio

Dr. Angelo Fontana: VIAGGIARE CON L’ANTROPOLOGO

7 novembre 2017 – Testimonianze dirette dalla Papua-Nuova Guinea

9 novembre 2017 – GIOVEDI’

Forte di Bard – “MOSTRA di S. LUCA: Da Raffaello a Balla”

Realizzata a cura di Vittorio Sgarbi

Dr. Angelo Fontana

14 novembre 2017 – L’India e i suoi segreti

 

Avv. Alberto Morizio

21 novembre 2017 – Il testamento biologico

D.ssa Sabrina Mugnos

28 novembre 2017 – Sulle rotte del ghiaccio e del fuoco: in viaggio ai confini del mondo

 

5 dicembre 2017

Piccolo Teatro Grassi di Milano

“FINE PENA: ora”

liberamente ispirato al romanzo di Elvio Fassone

 

 

In prossimità del S.Natale

Don Stefano Bedello – Parroco di Santhià 

12 dicembre 2017 – L’albero di Natale nella tradizione cristiana

CONVIVIALE NATALIZIA

Hotel Paladini – Carisio

13 dicembre 2017  MERCOLEDI’– ore 12,30

scambio degli auguri

 

 

VACANZE di Natale

Le lezioni riprendono a gennaio

Dr. Carlo Battellino

9 gennaio 2018 – Una regina dell’arte: Tamara de Lempicka

Dr. Piero Franciscono

16 gennaio 2018 – Conseguenze della rinuncia del nucleare in Italia

M.ro Fiorenzo Vescovo                

23 gennaio 2018 – Suoni e rumori nella musica

Gen. Carlo CABIGIOSU

30 gennaio 2018 – Punto di situazione sulle crisi internazionali in corso. Siamo davvero vicini ad una terza guerra mondiale?

Prof. Gianni Mentigazzi – Dal 1945 alla fine degli anni ’60: l’Italia nel secondo dopoguerra

6 febbraio 2018 – 1° incontro

14 febbraio 2018 – MERCOLEDI’ – 2° incontro

Prof. Gianni Mentigazzi

20 febbraio 2018 – ISIS: il califfato del terrore

Prof. Tonino Repetto

Due episodi scandalosi del cinema italiano degli anni ‘60

27 febbraio 2018 – Le tentazioni del Dott. Antonio (1962) di Federico Fellini

6 marzo 2018 – La ricotta (1963) di Pier Paolo Pasolini

Prof.ssa Daria Dibitonto 

13 marzo 2018 – Hannah Arendt: l’amore, la banalità del male e la vita attiva.

Prof.ssa Carla Greppi D’Inverno 

20 marzo 2018 – Breve storia del Premio Nobel, in particolare per la Pace e per la Letteratura

 

22 marzo 2018 – GIOVEDI’

Gita

Gardone Riviera (mattino): Il Vittoriale –

Museo D’Annunzio – Parco Monumentale – Priorìa e parco

Peschiera del Garda (pomeriggio)

Santuario della Madonna del Frassino

 

 

Arch. Franco Furno  

27 marzo 2018 – La sicurezza negli edifici

Ing. Pier Carlo Gallo 

3 aprile 2018 – Il tramonto delle primavere arabe

 

D.ssa Manuela Donis 

10 aprile 2018 – Bullismo e cyber bullismo: un fenomeno in crescita

Avv. Marco Bussi

17 aprile 2018 – Le società segrete

Dr. Paolo Leonardi 

24 aprile 2018 – Parliamo di eccellenze tutte italiana. Il formaggio Gorgonzola DOP. Storia,produzione, caratteristiche, normative igienico-sanitarie.

 

26 aprile 2018 – GIOVEDI’

Piccolo Teatro Grassi di Milano

“Arlecchino servitore di due padroni”

di Carlo GOLDONI

Con Ferruccio Soleri e Enrico Bonavera

 

 

 Ascoltiamo tre medici

 

1° incontro – D.ssa Caterina Mirenghi

2 maggio 2018 – MERCOLEDI’ – Il cervello è la maggiore sfida alla biologia: dall’istinto alle emozioni, dalle emozioni alla ragione.

2° incontro – D.ssa Francesca Muzio

8 maggio 2018 – La pelle: benessere e prevenzione

 

3° incontro – Dr. Alberto Fiorina 

15 maggio 2018 – Parliamo di autismi. Esperienza di padre medico

 

Prof. Gianni Mentigazzi

22 maggio 2018 – Isis: il Califfato del terrore

P A R T E   S E C O N D A

INCONTRI  SERALI di

LETTURA BIBLICA

2° Ciclo

“APPROFONDIMENTI ESEGETICI”

 a cura di Don Stefano Bedello  – ore 20,30

Gli incontri sono programmati con cadenza quindicinale, il LUNEDI,

secondo il seguente calendario

 

19 e 26 febbraio 2018

12 e 26 marzo 2018

9 e 23 aprile 2018

7 e 21 maggio 2018

Si ricorda di portare agli incontri il testo della Sacra Bibbia

Qualsiasi variazione delle date,  al momento non prevedibile, sarà comunicata tempestivamente.

Il corso è gratuito e aperto a tutti.

CONFERENZE SERALI

ore 20,30

 

DA OTTOBRE A MAGGIO SONO PREVISTE ALCUNE CONFERENZE SERALI I CUI ARGOMENTI, DATE E NOMI DEI RELATORI SARANNO COMUNICATI DI VOLTA IN VOLTA CON AMPIO ANTICIPO.

Le conferenze sono aperte a tutti.

29 maggio 2018

Gran Concerto dei saluti

Chiesa della SS. Trinità Santhià