UNIVERSITA’ POPOLARE della TERZA ETA’

e del TEMPO LIBERO

SANTHIA’

Nel 1984, un gruppo di persone di buona volontà diede vita ad un nuovo progetto, decidendo di fondare a Santhià l’Università popolare della terza età e del tempo libero. Così nacque l’Associazione, che da circa 34 anni vive e vanta un buon seguito, con un proprio autonomo statuto e un consiglio direttivo, che viene rinnovato ogni tre anni. Si autofinanzia con le quote associative e qualche libera donazione.

Dal 1984 si prefigge di promuovere attività in campo culturale e sociale, rispondendo  ai bisogni di cultura, di crescita, di informazione, di aggiornamento per tutte le età, nonché di mantenere vivo il dinamismo intellettivo di coloro che hanno da tempo lasciato gli studi. Discipline come le lingue straniere (inglese, tedesco e spagnolo), la storia, la letteratura, il cinema, la filosofia, la psicologia, l’arte,  la scienza, la medicina, il diritto, la politica, la musica, gli approfondimenti su fatti ed eventi di vita quotidiana, corsi di ginnastica di prevenzione dell’invecchiamento vengono proposti a studenti attempati e no, offrendo un costante impulso all’apprendimento attivo.

Completano l’offerta gite, visite ai musei, alle città d’arte, serate a teatro, pensate  per creare momenti di aggregazione e di socializzazione tra i partecipanti.

Con il trascorrere degli anni la società si è evoluta e si manifesta sempre di più l’esigenza di  una nuova più moderna modalità di approccio alla cultura anche da parte dei meno giovani.

Secondo le statistiche, la nostra società si avvia ad annoverare una popolazione senile in aumento rispetto al passato. Grazie alle aspettative di vita sempre crescenti, si ampliano anche per il  popolo della terza età le prospettive di partecipazione attiva alla vita di relazione. Ma la vita di relazione oggi non può più prescindere dall’interazione attraverso i social network, che sempre più utenti “anziani” utilizzano correntemente. L’Università di Santhià ha intercettato l’esigenza di  offrire agli iscritti nuovi indispensabili strumenti di comunicazione, per raggiungere nuove più moderne performance e mantenersi al passo con i tempi.

E’ imprescindibile entrare in rete, per portare a conoscenza di un pubblico sempre più vasto le nostre molteplici e varie attività per poter  interagire in chiave moderna.

CONSIGLIO DIRETTIVO
2022 – 2025

Elvira MIRENGHI ORTO

Renzo BELLARDONE

Marisa MOSCA

Isabella PIO

Giorgio GUARENA

Milena BONIN

Piero FRANCISCONO

Mariella MARCHIORO

Daniela PRANDINO

Anna Maria SANTHIA’

Luigi ZAI

Presidente

Vice Presidente

Segretaria

Segretaria

Tesoriere

Consigliere

Consigliere

Consigliere

Consigliere

Consigliere

Consigliere

 SOCI ONORARI

Sindaco di Santhià

Parroco di Santhià

Presidente Rotary Club
Sant’Andrea Vercelli – Santhià Crescentino